Buongiorno e ben ritrovati in questo nuovo video!
Oggi vi farò vedere come sostituire un motore ad un folletto vk 135, questo che vedete le mie spalle
e allora andiamo a vedere come si fa…
Allora, eccoci qui con il nostro folletto nel banco da lavoro. Anzitutto: diagnosi del problema, quindi faccio sentire anche a voi, colleghiamo la spina e mettiamo alla massima velocitĂ …
Non so se si vede ma è uscita una fumata, mamma mia, odore di bruciato e avete sentito proprio il cattivo non il cattivo odore ma il cattivo rumore che ha fatto il motore quindi è chiaro che è il motore bruciato saranno i carboncini sarĂ l’albero sarĂ quello che vogliamo in questi casi si sostituisce interamente motore di questo modello fortunatamente abbastanza recente avrĂ un 10/12 anni si trova recente per la folletto per tutti gli altri marchi sarebbe obsoleto però la folletto lo ritiene uno degli ultimi modelli quindi mi dĂ la possibilitĂ di montare e il motore originale e anche la disponibilitĂ di quello compatibile quindi cosa ci serve per questo lavoro abbiamo quindi il motore nuovo in questo caso non originale ha scelto il cliente il nostro immancabile compagno cacciavite cerca fase o comunque un cacciavite a taglio con la punta piccola e il nostro avvitatore con chiave torx quindi andiamo a eliminare sempre come prima cosa i pezzi che non ci servono per fare spazio quindi sganciamo il connettore questo va così a slitta quindi lo portiamo verso l’alto contemporaneamente possiamo premere il tasto di sgancio del manico e tiriamo sul manico quindi viene via connettore e manico e lo mettiamo da parte dopodichĂ© abbiamo la calotta del sacco che si sbilancia così letteralmente e poi vedete c’è questo questo aggancio questo perno ecco basta fare così viene via molto facilmente ora togliamo i filtri quindi c’è il filtro motore in ingresso motore eccolo qui vedete anche questo sarĂ da cambiare tutto nero e il filtro in uscita che è
qui laterale togliendo questa griglia che mettiamo un dito dentro facciamo leva viene via la griglia e non abbiamo il filtro motore benissimo il filtro motore sarebbe quello giallo il cliente non l’ha messo è importante importante perchĂ© per le polveri sottili perchĂ© tutto quello che viene aspirato fa
questo tragitto qui va dentro il sacchetto per poi trovare il filtro motori in ingresso che è importante per le polveri che non devono entrare nel motore poi passa attraverso un motore le polveri piĂą sottili passano e il filtro in uscita non serve tanto al funzionamento del motore quanto invece alla nostra salute perchĂ© è un filtro hepa che blocca quindi le polveri piĂą sottili quelle da pochi micron quindi lo giriamo e abbiamo qui i nostri fori con le viti torx deve essere una chiave torx molto lunga andiamo ad evitare…
perfetto allora lo rigiriamo facendo attenzione che non cadano delle viti vedete alcune cadono quindi abbiamo il nostro contenitore anche qui come abbiamo visto nel 140 premiamo il pulsantino accessori e tiriamo su ecco come nel 140 ci sono degli agganci qui nella parte superiore dove si aggancia al manico quindi per non danneggiare lo chassis dobbiamo sollevare partendo dalla parte inferiore sollevare leggermente non
tirare su piĂą di così perchĂ© poi andremo a slittare ecco qui il la carcassa che vedete che ci sono questi due gancetti che se si rompono poi la carcassa tende ad alzarsi e non è bello mettiamo da parte anche questo ed ecco qui il nostro corpo macchina intanto personal tre viti benissimo ok allora c’è molto odore per fortuna non potete sentirlo allora andiamo anzitutto a disconnettere togliamo i figli da questi passacavi e andiamo a togliere quindi due connettori di alimentazione che sono questi due marroni che vanno nei gommini gialli e questo che è il sensore di temperatura che evita che l’aspirapolvere prenda a fuoco perchĂ© quando il tempo di senso le temperatura sente la temperatura è troppo elevata perchĂ© il motore sotto sforzo perchĂ© non ho cambiato il filtro hepa in uscita e quindi il motore non riesce a avere una reazione adeguata e quindi non si raffredda onde evitare che si fonda tutto il sensore di temperatura comunica alla scheda che la temperatura è troppo elevata la scheda toglie alimentazione al motore quindi spegnere aspirapolvere bene quindi dopo questa lezione tecnica con il nostro cerca fase andiamo a fare e al contempo tiriamo accompagniamo non tiriamo accompagniamo con tirando questi fili quindi facciamo leva piano piano che viene fuori in sempre
perpendicolarmente al motore vedete
quanto è lungo ma proprio all’interno
vicino alla volgimento per togliere
questi connettori di alimentazione
devo sollevare quindi vado all’interno i
gommini lateralmente con i mia cerca
fase tiriamo su il gommino ok il gommino
vedete si sfila attraverso il cavo il
cavo rimane agganciato facciamo così
anche con l’altro abbiamo tirato su
vedete i gommini gialli ora questi
connettori non vengono fuori perché sono
agganciati all’interno ora faccio molta
fatica a mostrarvelo comunque
all’interno di questo di questi due fori
c’è un un incastro plastico e quindi il
connettore è stato inserito e poi viene
bloccato da questo incastro di modo che
appunto non si sfili il connettore
quindi noi dobbiamo andare con il
cacciavite ad abbassare questo incastro
in maniera da poter sfilare il
connettore scusate i disegni che ho
fatto con le mani comunque così mi sono
fatto capire spero gli incastri sono cui
qui nella parte superiore chiamiamola
così del motore verso l’imbocco e qui
quindi entrambi nella parte superiore
poi se vi aiutate con una torcia magari
vedete capite gli ormai con esperienza
so dove sono posizionati quindi vado a inserire il cacciavite per spostare
l’incastro e contemporaneamente dovrò tramite il cavo agganciandomi sul cavo dovrò tirare sul connettore quindi faccio leva sfilo ecco qui anche qui il connettore poi andremo a carta vetrario un pochino a pulirlo perchĂ© tutto bruciacchiato 1 e facciamo la stessa cosa anche con l’altro benissimo adesso abbiamo
disconnesso tutti i canali e sensori da motore quindi andiamo a prenderlo e a sfilarlo dalla sua postazione ecco qui lo mettiamo da parte bene qui vediamo una piccola pulita all’interno anche perchĂ© qui quando poi il motore si brucia lascia veramente molto odore di bruciato e quindi gli do una pulita prima perchĂ© sennò l’odore permane e non è piacevole magari metterò anche un prodotto profumante all’interno del filtro è mi raccomando preferite i prodotti se sono soprattutto liquidi che spruzzate dei profumi non mettetevi mai all’ingresso del motore perchĂ© poi questo militava all’interno del motore potrebbe danneggiarlo quindi preferite sempre mettere i profumi nel filtro hepa penn in uscita del motore che comunque l’aria passa passa di lì prima di uscire eccoci qua andiamo inserire il motore nuovo quindi intanto lo mettiamo nel suo alloggio lo incastriamo allora non è così semplice come sembra perchĂ© bisogna inserire intanto il bocchettone e farlo aderire bene vedete su questa gomma che fa poi tenuta e al contempo devo anche appoggiare incastrare questo gommino inferiore nell’incastro che ho qui in basso che vedete comunque vada di inserirlo e poi vi mostro meglio dove la sua sede ok inserito allora controllate sempre qui sotto la scheda vedete la gomma qui nè l’imbocco di aspirazione del motore non aderisce bene quindi è importante controllare eventualmente coi cerca fase vado sotto la gonna e l’alto in modo che possa aderire nella parte superiore bene adesso potete vedere che aderisce bene al motore ecco verifichiamo gli incastri allora qui il gommino qui sono comini antivibranti qui si inserisce e l’alloggiamento del poi del del fissaggio della vite quindi è molto semplice vedere che si inserisce mentre qui sotto vediamo è un po difficile l’angolazione deve inserirsi lo faccio ruotare un pochino c’è proprio un incastro apposito comunque poi quando lo avete in mano vi accorgete di questo incastro quindi devo un attimino ruotare motore ecco queste sono le cose da verificare gli incastri per gli antivibranti ma soprattutto la guaina che fa poi tenuta per l’aspirazione bene proseguiamo nel frattempo mi è caduto questo che è il tasto di blocco manico e inserirlo ok quindi vado a reinserire i connettori abbiamo detto che dovevo dargli una pulita quindi basta un po di alcool se non volete carta vetrari ma dipende in questo caso erano solo sporchi di bruciato in alcuni casi li trovo anche un pochino
mangiati da le fiammate che può fare il motore perchĂ© all’interno se il carboncino fanno ben contatto fa delle fiammate quindi i connettori questi fa stone si bruciano anche si si si si bruciano ecco quindi vanno proprio scartavetrate in questo caso basta una passata una pulizia puliamo anche il sensore bene vedete il nero è venuto fuori allora è indifferente l’alimentazione in due eventi non ha un positivo o negativo quindi è indifferente se questi quali mischiate appunto vedete sono marroni non sono contraddistinti appunto perchĂ© non è necessario distinguerli andiamo prima inserire il connettore di sensore di temperatura quindi sempre in questo modo il motore identico quindi vado a inserirlo mi raccomando perpendicolarmente perchĂ© ha un suo incastro mi aiuto sempre poi il cerchio frase nello spingere dentro ecco andiamo va fino fino in fondo fino in battuta e in alcuni motori non originali io ne ho cambiati molti ne ho provati e molte marche perchĂ© non tutti i non originali sono uguali questo che prendo io e di buona qualitĂ lo si capisce in questo modello dal fatto che il sensore sia andato dentro senza difficoltĂ alcuni modelli praticamente anno la carcassa questa qui in plastica e la carcassa invece interna del motore che non sono perfettamente allineate quindi il sensore stenterĂ ad andare dentro facilmente mi raccomando non sforzate e cercate di metterlo un pochino obliquo facendo attenzione che poi motore giri liberamente oppure piuttosto lasciate il sensore all’esterno ecco io all’inizio quando mi capitavano questi motori di bassa qualitĂ lo lasciamo qui esternamente che comunque fa la sua funzione perchĂ© non sarĂ così preciso da sentire la temperatura interna ma se dovesse arrivare il motore ha un punto di chiamiamo al punto di fusione ecco prima che prenda fuoco tutto il sensore anche se esterno comunque sente la temperatura alta e blocca l’alimentazione allora andiamo inserire i connettori connettori anno vedete una una circonferenza qui nella parte alta questo cerchietto se vogliamo che si incastri bene nella parte aperta ecco è una circonferenza aperta da un lato diciamo che la fessurina va in modo speculare quindi verso il centro la fessura in questo caso nel connettore piĂą basso verso l’alto inserisco il connettore e lo spingo con il cerchio fase fino a sentire sentire il classico click e verifico tirando il filo che sia bloccato voto giochi il gommino giallo lo spingo all’interno mi aiuto sempre con il cerca fase in maniera che entri bene tutto e quindi il connettore superiore va con la fessura verso il basso questo non si è inserito bene spingiamo laggiĂą ecco qui per esempio in caso non tiene bene però ok l’ha preso però comunque poi quando c’è il gommino fa tenuta e non dovrebbe muoversi ok ci siamo quasi bene anche secondo andato i cavi come li ordiniamo che ovviamente passano sotto questa asta verde c’è un ordine cavi di solito sui motori dove possiamo mettere tutti i nostri cavi e poi invece questi cablaggi qui che poi vanno sul connettore della scheda di solito restano lì poi quando quando c’è la carcassa superiore comunque rimangono fermi non c’è nessun problema bene a questo punto possiamo rimettere la casa superiore ma volevo vedere se eravate attenti come vi ho detto come vi dico sempre va prima provato l’aspirapolvere prima di chiuderlo perchĂ© se ci sono dei problemi ce ne accorgiamo subito facciamo meno fatica quindi recuperiamo il manico andiamo inserirli cenno tensione che non salti via il pulsantino di regolazione ok inseriamo il connettore facendo sempre attenzione a non toccare le parti elettriche perchè potremmo prendere la scossa o comunque danneggiare la scheda elettronica e siamo sempre attenti e a dovuta distanza
Â
ok bene funziona dobbiamo accogliere nuovamente il manico perchĂ© sennò la carcassa superiore non si incastra bene prendiamo la nostra carcassa superiore diamo anche a questa una pulita per via dell’odore di bruciato e ci siamo quasi il bruciato è diventato parte della plastica però l’importante è che vada via il grosso e poi tiene l’odore bene bene quindi andiamo a inserire prima quindi la parte superiore dove c’è l’incastro eccoci qui e poi facendo un pochino movimenti di assestamento andiamo a incastrare il tutto deve uscire sempre no bastino eccolo qui nell’accessorio controlliamo verifichiamo che sono dei piccoli incastri lateralmente per far sì che coincidano i due gusci vedete anche qui c’è questo incastro quindi devo far sì che coincidano tenendolo in questa posizione andiamo a fissare almeno un paio di viti e quindi ci danno la certezza mi raccomando prima di chiudere sempre controllare la frizione yo la tengo a 5 in questo tipo di habitat ore che un box in modo da andare a frenare nel tirare i le viti in modo che non forino la carcassa anteriore perchĂ© se li tiro troppo vanno a sforare da una parte all’altra oppure vado a rompere gli ancoraggi ecco la cosa bella del folletto che le viti sono tutti uguali quindi anche qui quelle che si sono tolte sono indifferenti ecco qui particolarità è che nel manico tante volte nell’impugnatura chiamiamola così c’è il doppio incastro esterno e interno vedete ecco quindi accesso varie volte doverlo riaprire perchĂ© non stavo attento quindi consiglio state attenti fatevi combaciare bene e poi tenendo fisso il guscio andiamo a chiudere ecco vedete che combacia bene in tutte le facciate bene a questa la voce ultime due
Â
bene che dire ora adesso mancherĂ solamente da sostituire filtro in ingresso inserire perchĂ© non c’era il filtro hepa in uscita rimettere il guscio del sacco della polvere chiudere la griglia e dare una bella pulita grazie per aver guardato al mio video se vi è piaciuto potete lasciare un like qui sotto e iscrivervi al canale così vedrete i prossimi aggiornamenti alla prossima!